top of page

08 Comunicazione

Pubblico·32 membri

Come valorizzare lo spirito fucino nell’incontro con gli altri?

Spesso può accadere che, con l’obiettivo di far conoscere la nostra realtà ad altre persone o di alleggerire la programmazione degli incontri, si cerchino delle occasioni di collaborazione con altre realtà affini alla Fuci. Queste sono sicuramente delle opportunità preziose per fare rete, ma in certi casi possono nascondere qualche rischio.

A volte infatti ci si limita a partecipare alle iniziative organizzate da altri senza mettere in gioco l’identità della Fuci. Quando questo succede troppo spesso diventa un problema perché si rischia di perdere di vista la nostra specificità, il modo in cui noi, in quanto Fuci, possiamo contribuire alla discussione. Collaborare con le altre realtà è utile per noi ma non ci dobbiamo dimenticare che nella collaborazione è importante fare la nostra parte e non soltanto adeguarci e partecipare all’incontro dell’altra realtà!

Tra i possibili motivi per cui questo accade potrebbe esserci il fatto di non avere del tutto chiaro (o dare per scontato nel tempo) cosa significhi per noi fare la Fuci, che porta a scegliere iniziative non esattamente in linea, a non partecipare attivamente alla programmazione dell’incontro insieme all’altra realtà, a non sapere più cosa ci contraddistingue da tutte le altre realtà universitarie (cattoliche e non) e come vogliamo e possiamo contribuire noi in quanto fucini. 

Alla luce di questo, come possiamo valorizzare davvero l’incontro e la collaborazione con altre realtà senza perdere di vista il nostro spirito e i nostri valori? Come possiamo coltivare e far emergere lo spirito fucino?

49 visualizzazioni

Scopri il nostro team

I nostri servizi

Vieni a trovarci oggi stesso

Contattaci

Light - Item image 3.jpg
bottom of page