Open Day FUCI
Pensare di organizzare un evento online per presentare la Federazione, estendendo l'invito anche agli Atenei dove non sono presenti gruppi FUCI e agli studenti delle Scuole superiori
Pensare di organizzare un evento online per presentare la Federazione, estendendo l'invito anche agli Atenei dove non sono presenti gruppi FUCI e agli studenti delle Scuole superiori
È necessario sviluppare una comunicazione efficace con i Vescovi e i preti di pastorale giovanile per far conoscere la Fuci, che NON è conosciuta
Durante il lavoro della commissione che si è occupata della comunicazione tramite i social, ci siamo chiesti anche quale tipo di contenuti si potrebbero creare, oltre a quanto si fa già. Su questo punto ci è venuto in aiuto Tommaso Cappelli (esperto di comunicazione), che ci ha stimolati a uscire dagli schemi in cui ci siamo mossi finora e a pensare più in grande. In particolare, l’idea a cui siamo approdati sarebbe di ampliare le tipologie di post della pagina Instagram nazionale e creare una stretta collaborazione tra questa e quelle dei singoli gruppi.
In questo scenario, il nazionale avrebbe un ruolo di coordinamento e programmazione, coinvolgendo i singoli gruppi a rotazione per creare insieme contenuti di vario tipo. Tra questi potrebbero esserci: contenuti a tema storico (rubrica su eventi o personaggi importanti della storia della Fuci); contenuti sul mondo universitario (approfondendo notizie o temi che riguardano l’università, anche tenendo…
Le pagine social dei gruppi Fuci vengono generalmente utilizzate soprattutto per pubblicizzare gli incontri settimanali; in realtà sarebbero un’importante vetrina per presentare il gruppo e la Fuci in generale a chi arriva per la prima volta sulla pagina, e al tempo stesso un archivio delle attività svolte nel tempo. Decidere cosa pubblicare passa quindi dal decidere cosa vogliamo comunicare sia a persone interne alla Federazione che a persone esterne.
Le possibilità di contenuti da pubblicare sono tante: da quelli più “freddi” come le locandine a quelli più “empatici” come foto del gruppo; dal racconto dell’evento nazionale a un post informativo su qualche aspetto della vita della Federazione; dal resoconto dell’incontro settimanale a un contenuto più goliardico. Ogni tipo di post ha una sua importanza e degli obiettivi diversi: le scelte quindi devono derivare da una riflessione sull’obiettivo della nostra comunicazione, che porti a trovare un equilibrio tra diversi contenuti.
Non…
Condivido l'idea che le pagine social della FUCI Nazionale debbano essere un luogo in cui poter trovare spunti di riflessioni o informazioni importanti e\o interessanti per gli universitari, oltre all'attività di condividere i vari momenti di incontro che i gruppi locali vivono durante il loro percorso. Ritengo importante programmare annualmente le tipologie di post e i giorni in cui postare i contenuti (esempio: alcuni giorni post, altri reel; alcune volte un post, altre volte di più)