Come creare un clima di fraternità che favorisca la condivisione?
Questa sfida emerge ed è fondamentale per ogni gruppo fucino. Le modalità attraverso cui costruire un clima di reale fraternità non sono semplici da individuare e stabilire. Ci si chiede cosa possa fare veramente la differenza; quali siano dei momenti o delle circostanze che possano favorire questo tipo di rapporto fraterno.
Sono già stati individuati alcuni aspetti che possono contribuire: la creazione di un ambiente favorevole al dialogo sincero; un’educazione all’ascolto gratuito e rispettoso; dare spazio ad occasioni che aiutino a stringere rapporti di amicizia; infine unirsi attraverso la preghiera.
Se pur complesso si ritiene molto importante perché, ci si rende conto che condividere il proprio vissuto, riguardante la vita di fede e non solo: la fatica, la ricerca, ecc., sia fondamentale per un cammino serio, per la crescita personale e di molto arricchente per tutti. Per potersi aprire alla condivisione però è necessario riuscire a creare un clima intimo di reale fraternità dove ognuno possa sentirsi libero di esprimersi, sempre accolto da un fratello.
Ci sono delle modalità attraverso cui costruire un clima di fraternità nei gruppi fucini?
Cosa fa “la differenza” quando si cerca di costruire un clima di fraternità? Quanto è importante la condivisione per il cammino personale e del gruppo?