top of page

06 Attività Spirituali

Pubblico·28 membri

Lectio Divina del gruppo Fuci Milano Cattolica



Il gruppo Fuci dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tiene mensilmente un incontro spirituale tramite una Lectio Divina tenuta dal proprio assistente di gruppo (si consiglia di chiamare un’ospite esterno per la lectio se non si ha l’assistente ecclesiastico o non riesce ad esserci).

I punti di forza di questa buona pratica sono senza dubbio il fatto di tenere fermo un momento nel mese dove staccarsi da tutto ciò che abbiamo nella vita quotidiana per dedicarlo a noi stessi, al rapporto personale con Dio facendo risuonare quello che la pagina proposta dal sacerdote tramite il suo bagaglio di esperienza trasmessa propone ai fucini facendola risuonare nella nostra vita presente degli avvenimenti avvenuti 2000 anni fa.

Il punto di debolezza di questa pratica che può essere oggettivamente personale sulla base dell’attitudine del fucino stesso e siccome la rielaborazione degli spunti sono affidati ai singoli sacerdoti partendo dalla propria base personale…


103 visualizzazioni

Valore ai punti di rifermento, e coerenza ai quest’ultimi(sacerdote, parrocchia locale ecc.)

Editado

I gruppi FUCI Firenze, Lucca, Bologna e Padova organizzano un ritiro di Avvento per condividere un momento spirituale



I gruppi Fuci della Toscana vivono attualmente i momenti di ritiro a livello regionale. La decisione di estendere l’invito ai gruppi di Bologna e Padova non è stata pianificata metodicamente, ma è nata spontaneamente da circostanze e legami di amicizia. Di consueto, i gruppi di Bologna e Padova organizzano ritiri di tre giorni. Tuttavia, in quel periodo specifico, i gruppi non disponevano delle risorse interne necessarie per organizzare un evento del genere.

Data la vicinanza geografica di Bologna a Firenze e motivati dall'amicizia anche con il gruppo di Padova si è deciso di mettere insieme le energie con lo scopo di far incontrare persone tra più gruppi per condividere insieme un momento di approfondimento e crescita spirituale.

Il ritiro della durata di due giorni ha avuto i seguenti punti di forza:

  • Possibilità di vivere un’atmosfera federativa a coloro che non hanno mai partecipato ad un incontro nazionale.

  • L’assistente ecclesiastico del gruppo…


81 visualizzazioni

FUCI Urbino vive una volta all’anno la Convivenza, allo scopo di creare un clima di fraternità


La convivenza è un momento che FUCI Urbino vive ogni anno nel periodo di novembre, quando il gruppo si sta formando, e ancora la vita sia fucina che universitaria non ha preso il suo pieno ritmo. L’idea nasce per dare una spinta verso la creazione di un clima di amicizia e fraternità che poi si potrà consolidare tutto l’anno. Durante la convivenza, che dura una settimana, mentre si continuano le normali attività universitarie, si vivono insieme momenti di gioco e convivialità.

Tutto è scandito dalla preghiera: ci si ritrova per le lodi e la compieta, per la Messa quotidiana ed il venerdì per la Veglia penitenziale. Inoltre, durante tutta la settimana giorno e notte è esposto Gesù Eucarestia nella Cappella interna alla struttura a cui si può accedere facilmente e in ogni momento. Quotidianamente è poi consegnato il “Vangelo del giorno” in formato tascabile, accompagnato da un commento scritto anonimamente…


66 visualizzazioni

FUCI Urbino vive un momento di adorazione, un’ora a settimana, allo scopo di ritrovarsi a pregare insieme



La proposta nasce dal desiderio di trovarsi e ritrovarsi, attraverso un appuntamento, durante la settimana “feriale” per pregare insieme. Da vent’anni ad Urbino, nella Chiesa di Santo Spirito, tutto il giorno è esposto il Santissimo Sacramento in adorazione perpetua. Il gruppo FUCI di Urbino a partire da dicembre 2024 ha deciso di prendere e garantire uno dei turni di adorazione, il sabato mattina all’orario di pranzo. Durante questo momento ci si ritrova per pregare in modo semplice e silenzioso, ma comunitario. In alcune occasioni gli assistenti spirituali leggono e spezzano una Parola, sempre si cerca di intervallare il silenzio con dei canti.

Questa buona pratica si è visto che aiuta in modo concreto a prendersi un appuntamento di preghiera comunitario, che è altrettanto importante insieme a quello personale. L’adorazione è una modalità di preghiera che risponde perfettamente a questi bisogni. Ci si può interrogare però su quale sia il momento…


53 visualizzazioni

Progetto Centro spazio Cultura, Cappellania Università Milano Statale

Progetto iniziato nel giugno del 2024 che è partito come un gruppo di amicizia nata all’interno della cappellania dell’Università Statale di Milano che vede coinvolti ragazzi provenienti da differenti realtà ecclesiali cattoliche (comunione liberazione, opus dei, Fuci Statale Milano, alleanza cattolica, Fom, Chiesa di Milano) che consci di essere una presenza universitaria hanno deciso di tradurre questa amicizia partendo dalle iniziative spirituali della cappellania come l’ adorazione eucaristica il giovedì e le celebrazioni liturgiche ogni giorno durante la settimana, di aggiungere una proposta culturale per offrirla a tutti organizzando incontri, mostre e introduzioni alla visita che partono dall’università per aprirsi a tutta la città di Milano.

I punti di forza sono senza dubbio la possibilità di accedere e di collaborare attivamente con persone provenienti da tutta la diocesi e di avere uno scambio di pensieri liberi e sereni con persone con cui si condivide la stessa fede anche se viene…


17 visualizzazioni

    Scopri il nostro team

    I nostri servizi

    Vieni a trovarci oggi stesso

    Contattaci

    Light - Item image 3.jpg
    bottom of page