top of page

04 Attività Formative

Pubblico·35 membri

Formare i presidenti

Oltre i vari strumenti (gettoni etc.) ciò che ritengo fondamentale sarebbe formare i presidenti affinché siano in grano di guidare il proprio gruppo in maniera armoniosa ed inclusivo avendo il tatto di capire come indirizzare le discussioni che nascono negli incontri di gruppo settimanali

44 visualizzazioni

Formazione “continua”

Perché non pensare ad una formazione continua del fucino? Una formazione che non inizia e finisce nell’ incontro settimanale, ma una formazione che diventa un momento “continuo”.


Ad esempio, ad un’ attivista tipo “cineforum” potrebbe seguire la settimana per riflettere sul tema del film e proporre un interpretazione propria, spunti ed approfondimenti, oltre che mettere in discussione certezze date per assolute. La settimana potrebbe essere quel momento “quotidiano” di discernimento e l’incontro del gruppo fucino, a Bergamo il mercoledì ;), potrebbe essere visto come il momento di condivisione del percorso individuale. In questo modo l’incontro è un incontro attivo, dove il fucino arriva ”formato” nel senso che la condivisione è parte di un processo di formazione e discernimento del pensiero. Ciò che si condivide è frutto della ricerca del pensiero, e quindi dell identità.

47 visualizzazioni

I "Gettoni"

Esempio di un altro strumento molto semplice, utile ad esercitare l’ascolto, a creare un’occasione che spinga tutti ad esprimersi, a comprendere l’importanza della condivisione e della pazienza.

L’esercizio può essere fatto in qualunque momento, anche durante un lavoro che il gruppo deve realizzare per la propria normale attività.


Introduzione:

Quando si affronta un tema, può accadere che alcuni membri “prendano” il controllo del dibattito, guidando arbitrariamente la discussione e impedendo ai più introversi di esprimersi. Il risultato, è che alcuni parlano sempre, altri non parlano mai. Come ovviare a queste situazioni? L’esercizio dei gettoni può venire in aiuto sia ai più timidi, invitando ad esprimersi, sia ai più estroversi, allenando all'attesa.

(Lo strumento è stato proposto alla commissione dalla professoressa Busnelli, esperta di formazione).


Caratteristiche e svolgimento:


88 visualizzazioni

Ritengo che questo gruppo di attività formative sia indispensabile e molto prezioso.

Tramite queste attività è incentivata la partecipazione degli interessati,che formano ed espandono il gruppo essendo l’espressione di una vera comunità.

PRENDO IL TUO POSTO PERCHE’

Uno strumento tanto piccolo quanto efficace. Da utilizzare soprattutto alla conclusione degli incontri.


Introduzione:

Durante gli incontri di gruppo, capita spesso di approfondire temi complessi con letture e interventi, seguiti da momenti di condivisione e riflessione personale. Ma durante queste riflessioni conclusive, stiamo davvero ascoltando l’altro? Ci stiamo lasciando toccare dalla sua condivisione? Spesso, infatti, accade di pensare: mentre gli altri stanno parlando, io penso a qualcosa di originale da dire per quando sarà il mio turno..

Inoltre, durante gli incontri, siamo davvero attenti a come stanno i nostri compagni e compagne? Li vediamo davvero? Come possiamo esercitarci ad ascoltare e a vedere realmente gli altri, diventando a tutti gli effetti una comunità?

(Lo strumento è stato proposto alla commissione dalla professoressa Busnelli, esperta di formazione)


Caratteristiche:


61 visualizzazioni

Scopri il nostro team

I nostri servizi

Vieni a trovarci oggi stesso

Contattaci

Light - Item image 3.jpg
bottom of page